5 errori da non commettere quando si è a dieta
Home >
Seguire un particolare regime alimentare può spesso portare a commettere degli errori, a volte compiuti in maniera inconsapevole. Per affrontare al meglio questo momento è necessario, prima di iniziare un qualsiasi percorso, raggiungere una corretta consapevolezza mentale che permette di abbracciare senza ulteriori problemi il nuovo stile di vita.
Di seguito 5 degli errori che vengono commessi ogni qualvolta si è a dieta.
Indice dei contenuti
Terminologie errate
Nel collettivo comune il termine ‘dieta’ è qualcosa che porta a un periodo di restrizioni in ambito alimentare, durante il quale non possono essere mangiati dei particolari cibi, tra cui solitamente sono inclusi quelli che più ci aggradano. In realtà, però, il lemma dieta ha un’accezione ben diversa da questa appena descritta. Questo termine, infatti, deriva dal termine greco diaita ed indicava un semplice regime di vita di cui facevano parte, oltre che l’alimentazione, anche la convivialità, l’attività fisica, il riposo e la biodiversità dei luoghi.
Sebbene l’iniziale interpretazione data al testo fosse in un’accezione positiva, con il passare degli anni si è tramutata in un momento da temere. Sostituire questo termine con altri, potrebbe aiutare nell’iniziare il percorso finalizzato alla perdita di peso con una marcia in più.
Seguire il giusto percorso alimentare
Dopo la positività acquisita grazie ad un semplice cambio di sostantivi, si può iniziare a proseguire con il corretto regime alimentare. Ma siamo sicuri che quello scelto sia adatto alle nostre esigenze? Se dopo un periodo di prova ci si dovesse rendere conto di non aver perso neanche qualche grammo, c’è sicuramente qualcosa di sbagliato. Recarsi da uno specialista in grado di fornire una dieta personalizzata permetterà di optare per un percorso in grado di soddisfare le proprie esigenze e aspettative.
Mai saltare i pasti
Se si è seguito il consiglio precedente, si saprà perfettamente che nessun pasto deve essere saltato. Questo infatti, oltre a provocare dei cali di energia non indifferenti, impedisce di mantenere un metabolismo attivo. Non è infatti un caso che le diete fornite da specialisti indichino di mangiare poco e spesso, per un totale di 3 pasti principali (colazione, pranzo e cena) e 2 spuntini.
Non solo alimentazione
Un buon percorso di dimagrimento necessita, oltre che di un regime alimentare corretto, di una buona attività fisica. Per il raggiungimento del peso ideale, infatti, è importante che si spendano le necessarie energie su una certa quantità di attività fisica nel corso dell’intera giornata. Qualora non si potesse andare in palestra o dedicarsi al footing, basterà evitare di prendere l’ascensore o di rinunciare alla macchina a favore di una sana camminata.
I cibi salutari sono anche gustosi
Il ‘saluto al cibo gustoso’ non è necessario quando si decide di intraprendere un percorso dimagrante. La leggenda che i cibi gustosi siano ricchi di grassi è sbagliata: tante sono le deliziose pietanze che possono essere consumate. Queste non implicano il mancato dimagrimento.
Potrebbe anche interessarti
Le festività di dicembre sono così: non si fa in tempo ad aver terminato con…
Le grandi abbuffate dell’appena terminato Natale sembrano già essere un lontano ricordo, se non fosse…
Con l’imminente arrivo dell’anno nuovo nella lista dei buoni propositi, proprio a fianco dell’iscrizione in…