Attacchi di fame, come fare a non mangiare
Home >
Se sei a dieta e non riesci a smettere di pensare a tutti i cibi che vorresti mangiare o se non vedi l’ora di sederti a tavola, dovresti sapere che è del tutto normale. Prima di soddisfare i tuoi attacchi di fame con il primo alimento che ti viene a tiro, però, sarebbe preferibile che tu conosca alcuni consigli che ti aiuteranno a non mangiare a sproposito.
I tuoi attacchi di fame, probabilmente, potrebbero derivare da una tua costante ricerca di soddisfazione, che tu ritrovi nel cibo ma che potrebbe comunque essere controllata.
Indice dei contenuti
Come bloccare la fame
Come fare, dunque, a controllarsi durante gli attacchi di fame nervosa e a non mangiare tutto il frigo o la dispensa?
Per cambiare le vecchie abitudini, specialmente quando si è iniziata la dieta da poco, bisogna avere una forte volontà d’animo che aiuterà a resistere. La smania incontrollata di cibo, infatti, passa dopo pochi minuti. Inizialmente, quindi, basterà distrarsi cercando di allontanarsi il più possibile dagli alimenti più nocivi. Dopo alcuni giorni di ‘attacchi killer’, infatti, questi episodi si inizieranno a verificare sempre meno e potranno essere evitati seguendo alcune raccomandazioni.
Non saltare gli spuntini
Non saltare gli spuntini di metà mattinata e pomeriggio è un suggerimento in grado di aiutare a combattere anche gli attacchi di fame. Lo stomaco, infatti, arriverà così sazio ai pasti principali, aiutandosi così a contenersi mentre si è a tavola.
Mangia piano
Masticare lentamente aiuta a dimagrire. Questo processo è possibile poiché, oltre a non far sentire il senso di gonfiore, i muscoli inferiori dello stomaco si rilassano, permettendo così di riuscire a spostarsi in maniera agevole nell’intestino tenue.
Oltre ad una maggiore digestione, mangiare lentamente fornisce i giusti input di sazietà al cervello, consentendo più a lungo di non avere fame.
Pratica sport
Svolgere regolare attività fisica consente, oltre che di tenersi meglio in forma, anche di evitare che si presentino gli attacchi di fame. Mentre si fa sport, infatti, vengono prodotte le endorfine che aiutano a mantenere un senso di sazietà a lungo, evitando i tanto temuti attacchi di fame nervosa.
Potrebbe anche interessarti
Le festività di dicembre sono così: non si fa in tempo ad aver terminato con…
Le grandi abbuffate dell’appena terminato Natale sembrano già essere un lontano ricordo, se non fosse…
Con l’imminente arrivo dell’anno nuovo nella lista dei buoni propositi, proprio a fianco dell’iscrizione in…