Dieta, gli errori da non commettere
Home >
Iniziare la dieta è molto difficile. Ma, oltre alle settimane iniziali, il compito più complicato è quello di non cedere alle numerose tentazioni alle quali si è esposti. Qualora la fame e la voglia di mangiare dovesse essere troppo forte, bisognerà accettare di esser caduti in tentazione e non commettere ulteriori errori.
Indice dei contenuti
Mai saltare i pasti
Una volta che si è portato alla bocca il cibo del peccato, non bisogna assolutamente saltare un pasto. Questa convinzione è del tutto sbagliata in quanto il corpo ha la stessa funzionalità di una spugna. Non appena tornerà ad assumere cibo, anche se salutare, incamererà più calorie di prima, facendo tornare la situazione al punto di partenza. Questo discorso vale anche per gli spuntini di metà giornata: se il metabolismo non riceve cibo per un determinato periodo di tempo, potrebbe iniziare a rallentare, vanificando così anche tutta la dieta. Proprio per questo motivo è sempre consigliata l’assunzione di uno snack leggero e poco grasso, che andrà ad alimentare il corpo che in questa maniera non arriverà affamato.
Attenzione ai prodotti light
Molto pericolosi durante la dieta sono anche i prodotti conosciuti come light, che, come scritto sulla confezione, presentano pochi zuccheri. La realtà è però un’altra: se gli zuccheri sono ridotti, a essere presenti sono in realtà molti grassi. Leggere l’etichetta permetterà di rendersi conto di cosa si stia mangiando.
Come è noto, in una dieta non deve mai mancare la corretta e sana attività fisica. Sperare che solo mantenendosi a tavola permetta di perdere i chili indesiderati non è sempre corretto. Come è sbagliato ritenere che solamente tramite l’attività sportiva si possa perdere peso. Serve, in questo caso, un corretto regime alimentare da seguire e da rispettare correlato e accompagnato dallo sport più idoneo al proprio fisico.
Durante la dieta è importante mangiare
Spesso si tende anche a credere che per dimagrire bisogna mangiare poco. Anche questa convinzione è del tutto sbagliata: mangiare poco a colazione, ad esempio, comprometterebbe tutta l’energia della giornata. Considerato il pasto più importante, mangiare la mattina consente di smaltire tutte le calorie incamerate durante tutto il resto del giorno. Privarsi di questo pasto fondamentale, scatenerà una reazione a catena di fame incontrollata che persisterà per tutti i pasti successivi.
Potrebbe anche interessarti
Le festività di dicembre sono così: non si fa in tempo ad aver terminato con…
Le grandi abbuffate dell’appena terminato Natale sembrano già essere un lontano ricordo, se non fosse…
Con l’imminente arrivo dell’anno nuovo nella lista dei buoni propositi, proprio a fianco dell’iscrizione in…